L’ASCOR opera in attività di volontariato a favore principalmente di soggetti terzi rispetto all’associazione. Si prefigge come obbiettivo istituzionale lo sviluppo della cardiologia ospedaliera riminese per favorire e promuovere qualsiasi iniziativa di volontariato finalizzata a sostegno solidaristico per i cardiopatici a qualsiasi livello: scientifico, etico, medico, sociale, tecnico organizzativo nonché per favorire iniziative di prevenzione anche verso soggetti non cardiopatici.
L’ASCOR è iscritta nel Registro regionale delle O.d.V (organizzazioni di volontariato) ed è ufficialmente riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna come ONLUS (Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale).
ORGANIGRAMMA ASCOR
Quadriennio 2025 – 2029
Presidente e legale rappresentante: Sig. PICCARI Fernando
Vice presidente: Sig.ra BALDUCCI Roberta
Tesoriere: Rag. PACI Flavio
Consiglieri: Sig. BACCINI Antonio, Ing. CUCCHETTI Gabriele, Sig.ra DELUCCA Paola, Avv. FABBRI Alfonsa, Sig.ra GIARDI Olga (segretaria), Dott.ssa FARNETI Laura, Sig. MARCHETTI Ulisse, Sig. MONTI Luciano.
Comitato tecnico scientifico (CTS): Dott. SEMPRINI Pierluigi, Dott.ssa FRANCO Nicoletta, Dott.ssa DI GIANNUARIO Giovanna, Sig.ra GIOVANNINI Laura, Dott. ROSSI Ferdinando
Direttore notiziario e addetto stampa: Sig. PICCARI Fernando
IMPEGNI PREVALENTI NELL’AMBITO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
BACCINI Antonio: Organizzazione iniziative pubbliche – Palestra
BALDUCCI Roberta: Presenza Ascor su “Social Media” – Comitati consultivi misti
Ing. CUCCHETTI Gabriele: Rapporti con le scuole – Supporto organizzativo corsi di formazione – Tenuta sito web
Avv. FABBRI Alfonsa: Consulenza legale – Privacy – Supporto segreteria
MONTI Luciano: Attività culturali e ricreative – Foto e realizzazioni grafiche